Arch&Design

About _400gon.

Gli ospiti di oggi dell sezione About sono il trio di 400gon, scopriamoli meglio e conosciamo il loro Ciabattino, la loro creazione di design che ha anticipato di un anno Gisella appena presentata al Materiadesignfestival.

Descrivi 400gon ed il suo team.

Quattrocentogon nasce dalla comune passione di due amici e colleghi, Andrea Arpenti e Marco Stradolini. Dopo un anno il team di lavoro si amplia con la collaborazione della designer Tonia Petraglia.

Spinti dalla continua sete di conoscenza, approfondiamo argomenti e sfere tematiche di ogni genere. Il cuore del lavoro è progettare. Crediamo nel valore del design e lo applichiamo alle grandi e alle piccole cose passando dall’interior al product design. Sempre alla ricerca di nuove collaborazioni e nuovi obiettivi da raggiungere, il team non perde di vista l’amore per la progettazione architettonica partecipando a concorsi di progettazione ed esercitando la professione.

871DA26D-E8CC-4FC6-A046-224500377323Himiko, ristorante giapponese, photo by 400GON

Qual è la filosofia dietro il suo nome?

La curiosità e la sete di conoscenza arricchiscono il nostro lavoro. Cerchiamo di offrire soluzioni architettoniche, di product, interiore graphic design ai nostri clienti attraverso collaboratori esperti.

Il nome infatti nasce proprio da questa filosofia, appunto Il GON, dal greco gōnía – angolo è un’unità di misura dell’angolo, veniva utilizzato nel sistema metrico sviluppato in Francia nel XVIII secolo sotto la spinta di Luigi XVI. Il gon corrisponde a 1/400 dell’angolo giro, pertanto 400ᵍ = 360°.

30E6024D-4CD6-4CFA-BCFB-AC0A17D44166F0C663FA-CBF1-4BD1-A5BB-DB6EA131A48FHouse T, arredo su misura, photo by 400GON

Quando nasce e dove si trova?

Lo studio si trova a Napoli dove nasce nel 2017 dopo diversi anni di collaborazioni tra i due fondatori Marco e Andrea, quando i due erano ancora studenti universitari della Facoltà di Architettura Federico II di Napoli, dove il duo si è laureato. Ma si struttura e diventa operativo dal 2018.

Lo studio Quattrocentogon non ha una vera e propria dimora: tra Portici, Napoli e Caserta, l’idea è quella di non legarsi a dei confini precisi ma di valorizzare il nostro territorio ricco di ottime maestranze e con una storia unica, sia nell’ambito architettonico che nel design. Il nostro intento infatti è quello di innovare senza rinnegare le radici.

Come si articola il rapporto architettura/design?

A 400gon . Il nome deriva proprio da quello, interveniamo sugli spazi in modo permanente o temporaneo, passando dall’interior agli allestimenti, all’art direction. Dall’intimità di un appartamento alle atmosfere conviviali di spazi destinati all’ospitalità donando identità a ogni progetto accompagnandolo con cura dalla fase di concept alla realizzazione finale. Arricchiamo i nostri spazi di elementi unici da noi pensati e progettati per donare agli ambienti unicità, originalità e ricnoscibilità, arricchendo una “libreria” interna di componenti e complementi di arredo.

Come nasce il vostro “ciabattino” ,per cui avete vinto un premio?

Grazie alla Catanzaro Design Week 2018.

Il premio ottenuto per “… aver coniugato tradizione e innovazione e aver messo in connessione il mondo del design con quello dell’artigianato, risolvendo un problema funzionale a un oggetto d’uso quotidiano.”

Siamo partiti quindi da un “rito partenopeo” della tavola, avendo una passione comune legata al food, con l’intento di semplificare e far rientrare il gesto quotidiano della “SCARPETTA” nelle rigide regole del galateo. Il piatto in ceramica, realizzato e decorato a mano da artigiani della tradizione vietrese, è caratterizzato internamente da una doppia curvatura che permette di “ripulire” più facilmente con il pane il sugo rimasto all’interno del piatto senza muovere lo stesso; da una curva esterna che ne facilita il trasporto e l’appoggio sul piano: non ci si scotta e si crea un leggero rialzo dal piano di appoggio.

Ogni pezzo è differente dagli altri per design e colori, dunque prodotti unici e limitati per ogni design che partono dai decori e colori classici della tradizione vietrese ma attualizzati.

E804747B-EB9F-46CD-8028-24D44AA1F14CE24A70BD-6482-4DD7-8DC4-B298DC192534C0A21BFF-79F9-479F-B3BC-B3338C547DC3Ciabattino, photo by 400GON

Nuovi progetti nell’immediato? 

“Gisella” l’abbiamo presentata giovedi 19 settembre durante la IV° Edizione della Catanzaro Design Week, che quest’anno avrà come Art Director, Antonio Aricò.

Gisella è un vaso in terracotta di 50 cm di altezza, che racconta la poesia della manualità e dell’artigianalità. Simbolo di una femminilità senza tempo, una donna che ama se stessa e si nutre di questo. Lontana dai canoni imposti dalla società, che alimentano tra la massa malattie legate a disturbi alimentari. Un manifesto per invitare le donne contemporanee a volersi più bene e credere in se stesse.

D72697E2-1FCC-4827-A8E2-E1CFF0501D44Gisella,  photo by 400GON