
SCOTLAND HOME TRANSFORMATION.
Mettete insieme i resti di una casa colonica originariamente in pietra e il concetto di passivhouse e standard sostenibili si ottiene una casa con fondamenta radicate e con la testa nel futuro.
Photo by Sergio Pirrone
Situata a Dumfries, Scotland, UK, completata nel 2014 e realizzata da Lily Jencks Studio, NDA and Savills- Smiths Gore, la casa è rappresentazione di una progettazione sostenibile sotto differenti aspetti. Oltre la parete originaria della casa colinca vi è uno strato in gomma EPDM nero impermeabilizzante, che richiama l’archetipo di casa con il classico tetto a falde inclinate, ed al suo interno un sistema di pareti a “tunnel” curvilinei, simili ad una caverna.
Mentre all’esterno il richiamo alla tradizione è evidente all’interno si cambia scena.
Le pareti sono curvilinee, all’interno le forme libere che ci accompagnano da un ambiente all’altro sono sinuose e sono realizzate in blocchi di polistirene riciclato isolante all’interno di una struttura in legno a griglia, ed è rivestita in plastica rinforzata con vetro.
Così facendo si crea un ottimo strato isolante a protezione della casa e si provvede attraverso le numerose aperture a creare un gioco di luci naturali che permettono di illuminare gli spazi e di godere di ventilazione naturale.
Photo by Sergio Pirrone
La parte centrale della casa è occupate dagli spazi condivisi dalla famiglia cucina, studio, soggiorno e sala da pranzo. Alle due estremità della casa, il tunnel si stacca dall’involucro per creare stanze che vengono utilizzate per le funzioni più private di camere da letto, bagni e ripostigli. Per accedere a questi spazi, la superficie curva crea un’atmosfera dinamica e sensoriale. Anche l’arredo è essenziale, ricavato come prolungamento delle pareti del tunnel e realizzato con materiali semplici e naturali.
In questo progetto tutto è legato al modo di stare bene nella propria casa e di stare bene con la natura che la circonda.
Photo by Sergio Pirrone